new book! SPAZI IBRIDI SOCIOCULTURALI Una cassetta di attrezzi e domande aperte per i luoghi del welfare di comunità
SPAZI IBRIDI SOCIOCULTURALI
Una cassetta di attrezzi e domande aperte per i luoghi del welfare di comunità.
Grazie in questi anni per i fertili scambi di saperi alla rete spazi ibridi socioculturali Milano, alla Rete delle Case del Quartiere ETS Torino, alla rete nazionale Lo Stato dei Luoghi, alle reti Initiative Urbane Praxis di Berlino, Bureau Broedplaatsen di Amsterdam, alle reti e cooperative francesiTiers Lieux e Plateau Urbain e ai preziosi contributi con saggi al libro di esperti, colleghi gestori, ricercatori, enti non governativi ed Istituzionali come:
Cristina Tajani_ Senatrice della Repubblica Italiana, XIX Legislatura, #Dastu con #ilariamariotti, #valeriafedeli, #antonellabruzzese, Annibale D’Elia_ Assessorato Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, Comune di Milano; Roberto Arnaudo e Eleonora Guidi, Giordana Ferri_FHS Fondazione Housing Sociale, Lorenzo Marmo e Bruno Trapanese_ COST Action CA18214 e CORAL; Bertram Niessen_cheFare; Francesca Tridello, senior arch.Temporiuso; Constructlab, CollectiveWorks (NL); Moritz Ahlert _Transforming Solidarities/Habitat Unit – TU Berlin, Ezio Manzini_ Politecnico di Milano e fondatore DESIS, network internazionale design per l’innovazione sociale e la sostenibilità; Andrea Minetto; Francesca Mazzocchi_ presidente LAMA impresa sociale, Roberta Franceschinelli_ Coordinatrice area cultura Fondazione Unipol, la rivista di fotografia Perimetro, i fotografi Vincenzo Metodo, Yunus Baiocchi, i fotografi di raumlaborberlin; le mappe e infografica sono a cura di Boshu Si, Francesca Tridello, Ziyi Li_ Temporiuso.
Ai primi di Dicembre il libro sarà disponibile e vi aspettiamo per la prima presentazione presso #CRAFT Centro di Ricerca Territori Antifragili, Politecnico di Milano.
Vuoi saperne di più? https://letteraventidue.com