REVOLVE, pranzo pubblico | mercato Montegani | 21 nov ore 12-13

REVOLVE
pranzo pubblico
public lunch
almuerzo público

pranzo pubblico presso il mercato rionale Montegani | Via Montegani 35 | ore 12 -13.00

Revolve: rivolgersi è un intervento di arte pubblica presso gli spazi del mercato comunale di via Montegani 35. L’obiettivo è restituire gratuitamente ai cittadini gli spazi pubblici ad oggi vuoti o sottoutilizzati
del mercato, consolidando sia le relazioni interne al luogo che quelle esterne sul territorio attraverso una serie di pranzi pubblici. Durante i pranzi pubblici i commercianti offrono menù composti da propri prodotti a prezzi concordati.  comunicato stampa_REVOLVE

Revolve è a cura di:
associazione culturale HC | associazione Temporiuso.net |studenti DiAP Politecnico | studenti ISIA Urbino

Revolve si inserisce nell’ambito di Temporiuso X Milano, un progetto di ripensamento, riprogettazione e riassegnazione di spazi in abbandono o sottoutilizzati di proprietà pubblica, promosso dall’associazione
Temporiuso.net e DiAP, Politecnico di Milano e sostenuto dal Comune di Milano.

DALLA FABBRICA ALLE FABBRICHE | CAMP ven 16 nov 2012

venerdì 16 novembre | ore 9.30-16.30 c/o Made in Mage

Arci Milano, wefab e la rete di realtà Made in Mage organizzano DALLA FABBRICA ALLE FABBRICHE | CAMP all’interno degli ex Magazzini Made in Mage, oggi progetto di riuso temporaneo (2011-2013) avviato da temporiuso.net e gestito ARCI Milano.

Parteciperanno per temporiuso.net Giulia Cantaluppi e Isabella Inti. L’attuale geografia dei processi produttivi è destinata a mutare radicalmente nei prossimi decenni. Diversi osservatori vedono nella rapida diffusione di tecnologie di produzione rapida per l’uso personale il primo segnale di una “nuova rivoluzione industriale”, che riporterà il lavoro e la manifattura al centro delle economie avanzate.

Partendo da alcuni stimoli guida (città creative, progettazione aperta, sharing economy), la discussione proporrà testimonianze e opinioni volte ad aprire un dibattito tra imprese, cittadini e amministrazioni locali sulle opportunità che questi scenari stanno dischiudendo.

ore 10 _ “Progettare collaborativo e in rete: open design e open manufacturing”

ore 11.30_“Faccia a faccia con la città del futuro: i luoghi per tornare a produrre”

ore 14.30_“Nuove economie e nuovi paradigmi per la manifattura del presente”

tra le realtà invitate segnaliamo Ludovic Moyersoen e Jente Minne di Micromarchè / Bruxelles

Riutilizziamo l’Italia!

temporiuso.net partecipa alla campagna del WWF RiutilizziAMO l’Italia! 

WWF con RiutilizziAMO l’Italia mira a suscitare un movimento culturale e sociale che serva a reinventare il nostro territorio, riducendo  il consumo del suolo.
In un nuovo quadro di sviluppo sostenibile, il recupero e riutilizzo delle aree in disuso o degradate può partire dal basso e da iniziative spontanee, e potrebbe avere grandi effetti di incentivazione dell’occupazione giovanile e di freno all’irrazionale e bulimico consumo del suolo che ha caratterizzato lo sviluppo del nostro Paese negli ultimi 50 anni.

 

riutilizzare gli spazi urbani ed agricoli in abbandono o sottoutilizzati si può!  Gurada i nostri progetti in corso:

MADE IN MAGE  a Sesto San Giovanni (Mi) | Temporiuso X Milano | Happinessie a Perugia.

Re Loaded Buildings | INTERFACCE @SAIE Bologna 20.10.12

INTERFACCE | SAIE Bologna 20 ottobre 2012.

grazie a Nicola Marzot- Teknehub, Università di Ferrara prosegue al SAIE (Flyer_Saie_2012_Re_Loaded_Buildings) il dibattito nazionale itinerante che coinvolge attivisti, artisti, architetti da ormai 1 anno in diverse città d’Italia, sulle strategie progettuali e le tattiche di riattivazione di spazi in abbandono, ma anche sulla capacità innovativa di rigenerare luoghi e nuove forme architettoniche con piani economici low-cost e con materiali di scarto; sopratutto si rende davvero necessario tra le diverse comunità di cura e di progetto che stanno nascendo in tutta Italia una piattaforma fisica e virtuale per scambiare esperienze, saperi, informazioni, dati e promuovere campagne di sensibilizzazione sul non consumo di suolo, sulla riforma di normative obsolete e ridondanti che provocano solo stagnazione ed immobilismo del patrimonio edilizio in disuso.

Vorremmo promuovere assieme la possibilità di accedere a spazi pubblici e privati in disuso o sottoutilizzati con convenzioni, concessioni, contratti d’uso temporaneo e suggerendo percorsi progettuali, escamotage, performance dimostrative… a breve la piattaforma nazionale sul riuso sociale degli spazi abbandonati chiederà un vostro supporto, aggiornaniamoci!

#spaceinvaders | spazi della cultura, spazi per la cultura | Ivrea 12 ott | Pubblico 08

#spaceinvaders

A Ivrea dall’11 al 13 ottobre tre giorni per farsi domande e proporre soluzioni in merito alle esigenze di trasformazione dei territori e delle città: ambiente e innovazione, paesaggio e cultura nelle esperienze virtuose dei territori italiani che guardano al futuro.

a cura di Pubblico 08

Centro culturale La Serra, Ivrea (To) –  venerdì 12 ottobre 2012 | Ore 9.30/13.30
Spazi della cultura, spazi per la cultura

Una serie di esperienze significative che, in diversi territori italiani, hanno saputo trasformare e inventare nuovi spazi per la cultura e la socialità:

  • Museo di scienze naturali di Torino []
  • Archivi Vivi di Schio (Vi) []
  • Cascina Cuccagna (Esterni) []
  • Collettivo A.titolo []
  • temporiuso.net  [→]
  • Valorizzazione paesaggistica del gruppo Land (Milano) []
  • Associazione Artepertutti (Ivrea) []
  • My Terristory (FAI) []

made in mage | open day 13 ott | Dalla Fabbrica alle Fabbriche

Dalla fabbrica alle fabbriche – 

SABATO 13 OTTOBRE  Open Day dei 15 laboratori del MADE IN MAGE, Ex Magazzini Generali Falck di Sesto San Giovanni 

Dopo quasi due anni di sperimentazione positiva, il progetto di riuso temporaneo ideato da Temporiuso.net e DiAP Politecnico di Milano e gestito da ARCI Milano, degli ex Magazzini Generali Falck, apre le porte per una serie di eventi dedicati a una riflessione pubblica sulle trasformazioni economiche e culturali a partire dalle esperienze dell’area comunale di Sesto S. Giovanni e dalla nascita di uno spazio creativo unico in Italia come il Mage.

Qui l’imperdibile videoflyer realizzato da Bigmagma per l’evento: http://www.dallafabbricaallefabbriche.org/primo-piano/videoinvitoopenday/

l’evento curato da ARCI MIlano, WeFab e dal network di artigiani Made in Mage, è parte di IF Immagina il Futuro, iniziativa con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’innovazione e della creatività, promossa da Provincia di Milano e Camera di Commercio di Milano, ed è sostenuto anche dalla Fondazione Nord Milano.

Maggini siamo orgogliosi di voi! 

28.09.12

a fine mattino consegna, stampa e allestimento tavolata con mostra dei 9 progetti per una presentazione e scambio di opinioni con: Jaap Schoufour del Comune di Amsterdam, Paolo Del Nero Assessore allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro della Provincia di Milano, Ada Lucia De Cesaris Assessore Urbanistica del Comune di Milano , Edoardo Marini Assessore all’Urbanistica del Comune di Sesto San Giovanni, alcuni tecnici dell’Assessorato al Commercio del Comune di Milano, l’ing. Mirko Maronati di SOGEMI, alcuni consiglieri delle zone e diversi skaters, studenti, abitanti e associazioni locali.

28 Settembre | ore 18.00-20.00

SEMINARIO INTERNAZIONALE

STRUMENTI PER LE POLITICHE PUBBLICHE DI RIUSO TEMPORANEO

/ tools for temporary reuse public policy

Sede: spazio patio, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano | Via Ampère 2, MM PIOLA

 Jaap Schoufour, Bureau Broedplaatsen Amsterdam (Sportello Incubatori di creatività del Comune di Amsterdam)

Introduce: Isabella Inti, DiAP Politecnico di Milano e ass. temporiuso.net

 TAVOLA ROTONDA

Modera: Piergiorgio Monaci, Direttore di Progetto Area Metropolitana e Municipalità del Comune di Milano

  • Paolo Giovanni Del Nero, Assessore Sviluppo economico, Formazione e Lavoro della Provincia di Milano
  • Ada Lucia De Cesaris, Assessore  Urbanistica ed Edilizia Privata, Comune di Milano
  • Edoardo Marini, Assessore  Urbanistica Comune di Sesto San Giovanni
  • MilanoSport
  • Mirko Maronati, SOGEMI
  • Chiara Pirovano, WWF Italia
  • Claudio Bossi, La Cordata
  • Made in Mage ,Lorenza Salati, Costantino Bonggiorno, Roger

Rinfresco per i partecipanti con i prodotti biologici di AIAB-Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica

mentre discutevamo durante il seminario e la tavola rotonda , il TG1 ne parlava con un bel servizio della giornalista Federica Balestrieri 

e per 3 ore la sera 20.30-23.30 , grazie alla collaborazione di MilanoSport (http://www.milanosport.it/) abbiamo riaperto la Piscina estiva Romano per ospitare: MILANO UP mostra fotografica di Giovanni Hänninen a cura di Arianna Rinaldo e le videoproiezioni CICLI INDECISI del collettivo  Spazi Indecisi (Forlì). Infine “ultima cena” nel patio con i buonissimi piatti di AIAB  e djset a cura di elita http://www.elitamilano.org/ (mai l’architettura di Viganò ha vibrato tanto!).

workshop, seminari internazionali e progetti: ecco i risultati!

ringraziamo quanti han partecipato e supportato dal 24 -28 sett LE GIORNATE DEL RIUSO TEMPORANEO. Esperti internazionali e locali, assessori della Provincia e del Comune di Milano, consiglieri delle 9 zone Milano, studenti di Milano e di altre città, associazioni culturali, artisti, abitanti. Solo il continuo confronto e la verifica passo dopo passo delle risorse e capacità progettuali e culturali da mettere in gioco ci permetterà di rivedere aperti ad un pubblico più ampio quegli spazi, oggi vuoti o sottoutilizzati. Vi segnaliamo qui quanto è successo e a breve pubblicheremo i 9 progetti per le 9 zone di Milano. A presto!

thank those who participated in and supported the Temporary reuse days of Milan 24th-28th september. Shortly we will publish the nine student projects, stay updated!

27.09.12

ore 12.30 -14

PRANZO PUBBLICO ! Public lunch! Almuerzo publico! عشاء العام

mercato rionale Montegani | Via Montegani 35 | MM Abbiategrasso

prima azione urbana a cura del gruppo comunicazione guidato dall’artista Elena Mocchetti di Hors Commerce. Dopo aver parlato con i produttori e commercianti del Mercato rionale Montegani, aver rilevato diversi spazi commerciali vuoti, gli studenti hanno ripulito gli spazi e organizzato un pranzo pubblico.

Ecco il menù e su richiesta degli stessi commercianti ci cercherà di riproporre l’evento con una certa regolarità, come start-up per un progetto + ampio e duraturo.

 

27 Settembre | ore 18.00-20.00

LEZIONE APERTA

VUOTI COME BENI COMUNI E CATALIZZATORI DI CITTA’

/ Voids as commond goods and urban catalyst

Sede: Spazio Patio, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano | via Ampère 2 | MM Piola

JaninWalter, Urban Catalyst-studio, Berlin

Introduce: Giulia Cantaluppi, ass. temporiuso.net

 

TAVOLA ROTONDA

Modera: Renato Galliano, Direttore Settore Innovazione Economica e Università, Comune di Milano

Chiara Bisconti, Assessore al Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo libero, Comune di Milano

Dario Parravicini, Direttore Settore Sviluppo economico della Provincia di Milano

Cristina Bianchetti, DIST, Politecnico di Torino

Emanuele Patti, Arci Milano

Lorenzo Castellini, esterni

Claudio Farina, Manifetso 2020, Trieste

Giacomo Zaganelli,esibisco , Firenze/Berlin

Nicola Ciancio, Ex Voto

Avril Accolla, Design for All 

Anna Vasta, Connecting Cultures

Rinfresco per i partecipanti con i prodotti biologici di AIAB-Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica

i siti delle realtà ed esperti intervenuti:

http://www.urbancatalyst.net/ | http://territoridellacondivisione.wordpress.com/ | http://www.arcimilano.it/ | http://www.esterni.org/ita/home/ | http://www.manifetso2020.com/M2020PROVA/M2020_HOME.html | http://www.esibisco.com/?page_id=1332 | http://exvotox.wordpress.com/about/ | http://www.avrildesign.com/en/news.html?tags=design | http://www.connectingcultures.info/

26.09.12

26 Settembre | ore 18.00-20.00
LEZIONE APERTA

COME SI RIATTIVANO SPAZI IN ABBANDONO? PROGETTI E STRATEGIE D’INTERVENTO
/ how to reactivate abandoned spaces? projects and intervention strategies

Sede: Spazio Patio, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano | via Ampère 2 | MM Piola

Patrizia Di Monte e Ignacio Gravalos, estonoesunsolar/ gravalosdimonte arq (Zaragoza, S)
Introducono: Isabella Inti,DiAP Politecnico di Milano e ass. temporiuso.net
TAVOLA ROTONDA
Modera: Remo Dorigati, vicedirettore DiAP, Politecnico di Milano
Paolo Giovanni Del Nero, Assessore allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro, Provincia di Milano
Daniela Benelli, Assessore all’Area metropolitana, Decentramento e municipalità, Servizi civici, Comune di Milano
Lucia Castellano, Assessore alla Casa, Demanio e Lavori Pubblici, Comune di Milano
Elisabetta Bianchessi, NABA, master in paesaggi straordinari
Cascina Cuccagna
Lucio Cocconi e Filippo Mascaretti, ASF- Architetti Senza Frontiere
Gennaro Castellano, Reporting System
Controprogetto, Milano
Diego Montrone, Presidente Galdus
Rinfresco per i partecipanti con i prodotti biologici di AIAB-Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica

per approfondire, i siti degli esperti e delle realtà coinvolte: http://gravalosdimonte.com/

http://www.naba.it/site/home/offerta-didattica/master–phd/landscape-design/faculty/elisabetta-bianchessi—marco-scotini.html | http://www.cuccagna.org/portal/IT/handle/?page=homepage | http://www.asfitalia.org/ | http://www.reportingsystem-arte.net/ |

Cerca