Archivi per la categoria ‘news’
FLASH MOB HYPER CORVETTO – I contributi collaborativi al PGT.
FLASH MOB HYPER CORVETTO – I contributi collaborativi al PGT.
Vuoi conoscere i CONTRIBUTI COLLABORATIVI al PGT Piano di Governo del Territorio nell’ambito tra Porta Romana-Santa Giulia-Chiaravalle, con al centro il quartiere CORVETTO e il Parco Agricolo sud?
Ci ritroviamo al Padiglione Chiaravalle, in occasione delle feste, per brindare con vino selvaggio e panettone di @panificiodavidelongoni.
.
▼7 dicembre 2023, ore 17.30 / Padiglione Chiaravalle
FLASH MOB
HYPER CORVETTO – I contributi collaborativi al PGT.
Come per la Prima della Scala, il momento istituzionale sarà preceduto da una riflessione civica sullo stato di salute del territorio esteso di Chiaravalle.
Riflessioni, contributi critici, proposte progettuali e indagini rilevanti per la revisione del Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano.
Successivamente il documento sarà depositato presso i referenti del Comune di Milano.
La Prima della Scala sarà trasmessa in diretta su grande schermo
PRIMA DIFFUSA – DON CARLO
▼ 7 dicembre 2023, ore 18.00 // Padiglione Chiaravalle, Via San Bernardo 17 – Milano
Durata spettacolo: 4 ore e 20 minuti
Il “Don Carlo” è ambientato nella Spagna del XVI secolo. Il principe Don Carlo, figlio di Filippo II, si innamora della principessa Elisabetta di Valois, promessa sposa di suo padre. Intrighi di corte, tensioni politiche e conflitti religiosi, alimentati dalla figura inquietante dell’Inquisizione spagnola, creano un intenso dramma. Le passioni proibite di Don Carlo, il tradimento, l’esilio e le lotte per il potere si intrecciano in un contesto storico ricco di sfumature e tensioni, dando vita a una delle opere più intense e coinvolgenti di Verdi.
INGRESSO LIBERO sino a esaurimento posti.
@primadiffusa
È un’iniziativa di Comune di Milano – Municipio 5.
È una rassegna culturale organizzata da @edison_onoff assieme a @comunedimilano_cultura.
FLASH MOB
Hyper Corvetto – I contributi collaborativi al PGT.
A cura di @steccatre, @temporiuso, Otto aps; in collaborazione con @madre_project e Terzo Paesaggio; con il contributo di @fondazione_cariplo, media partner @zero.eu .
.
Photo courtesy of: #marcovalli
USI, ARCHITETTURE E INFRASTRUTTURE TEMPORANEE PER TERRITORI FRAGILI
USI, ARCHITETTURE E INFRASTRUTTURE TEMPORANEE PER TERRITORI FRAGILI
Seminario presso Università IUAV di Venezia
Dipartimento di Culture del Progetto
ore 14:00
Cotonificio aula M1
Isabella Inti Temporiuso e DAStU Politecnico di Milano
Giulia Cantaluppi socia fondatrice Temporiuso
seminario nell’ambito del Laboratorio 3 architettura, territori e nuovi paesaggi (A) Margherita Vanore, Luca Velo, Laura Zampieri
Hyper Corvetto. Panificazione aperta! | Sabato 25 e domenica 26 novembre 2023 | ore 10.15-18.00
Sabato 25 e domenica 26 novembre 2023 | ore 10.15-18.00
Hyper Corvetto. Panificazione aperta!
Come si abita sulla soglia ibrida di una città? Due giornate di workshop per costruire insieme i contributi collaborativi al PGT nell’ambito tra Porta Romana-Santa Giulia-Chiaravalle, con al centro il quartiere Corvetto e il Parco agricolo sud. Chi vuol mettere le mani in pasta sulla città?
A cura di:
Stecca3, Temporiuso, Otto aps e Zero.eu
In collaborazione con:
MadreProject e Terzo Paesaggio
Con il contributo di:
Fondazione Cariplo
Media partner:
Dove:
Padiglione Chiaravalle | Via San Bernardo 17, qre Chiaravalle
Scarica il programma:
Programma – Hyper Corvetto | Panificazione aperta!
Iscrizioni:
il workshop è gratuito, ma i posti sono limitati.
Potete prenotarvi Sab. 25: urly.it/3yj05 e Dom. 26: urly.it/3yj04
Nuovi luoghi della cultura e linguaggi urbani emergenti | Seminario ARCHITECT@WORK
Mercoledì 8 novembre 2023 | ore 14:30 – 16:30
Viale Scarampo, gate 4/5, Milano.
Nuovi luoghi della cultura e linguaggi urbani emergenti.
Isabella Inti per Temporiuso.net
Stefano Parise - Direttore Area Biblioteche del Comune di Milano
Guido Guerzoni - Università Bocconi
Andrea Perini per Terzo Paesaggio
.
Un incontro che riflette su nuovi luoghi per la cultura nel territorio di Milano, a partire da riqualificazione urbana e da iniziative di trasformazione di spazi, all’insegna dell’ibridazione e della multidisciplinarietà, alla ricerca di nuovi pubblici.
.
.
Talk organizzato da Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, nell’ambito dei seminari ARCHITECT@WORK.
.
Modera l’arch. Caterina Martini, Consigliere Ordine Architetti Milano.
M-US-T | first postgraduate Master on Temporary Uses at the Politecnico di Milano.
M-US-T | Postgraduate Master on Temporary Uses
“Milano modernissima”: presentazione del Nuovo Ospedale Policlinico di Milano
Lunedì 25 settembre 2023 alle ore 21, presso One Works Creative Hub

“Milano modernissima”: presentazione del Nuovo Ospedale Policlinico di Milano
Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra presenteranno, insieme ad altri autori, il progetto del nuovo Policlinico, su invito dell’architetto emilio battisti, organizzatore del ciclo.
Dopo la partecipazione di ottobre 2019 al ciclo “Milano. Nuove architetture a confronto” nel quale lo studio aveva presentato il Cantù/Orefici Building, gli architetti tornano al One Works Creative Hub (via Sciesa 3, Milano) per commentare con gli ospiti Roberto Ravegnani Morosini e Isabella Inti il più grande progetto costruito nel centro di Milano dai tempi del Palazzo di Giustizia.
Interverranno anche gli architetti Marco Giorgio di Stefano Boeri Architetti e Andrea Bulloni di LAND Italia, parte dell’ATI di progetto guidata da Techint.
Il progetto del Nuovo Policlinico: https://lnkd.in/d7QC2h3
L’evento sarà trasmesso live anche su Facebook al seguente link: https://lnkd.in/d3UPHdji
HYPER CORVETTO. Abitare la soglia ibrida della città.
HYPER CORVETTO. Abitare la soglia ibrida della città.
a cura di Temporiuso, Stecca3, Otto aps e Zero magazine. Con il contributo di @fondazione_cariplo.
Hyper Corvetto Clash map racconta un quartiere sulla soglia ibrida, tra città e campagna, ma anche tra quartieri borghesi e case popolari, tra il confine e affaccio sul parco agricolo sud e le grandi trasformazioni dello scalo Porta Romana per il Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026. Valorizzazione urbana, conflitto urbano, Lotta per il diritto alla casa e Collaborazione tra attori sono le azioni e dispositivi per leggere ed evidenziare le strategie e le politiche socioculturali presenti nel quartiere di Corvetto, come le PIAZZE APERTE/URBANISTICA TATTICA, i PATTI DI COLLABORAZIONE, i PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA E VERDE, i MASTER PLAN E i GRANDI PROGETTI DI TRASFORMAZIONI URBANA.
Domenica 24 settembre ore 16, primo Corvetto poster tour con #andreaamichetti /@zero, @giuliacantaluppi e isabella Inti/@temporiuso
Ad ottobre vi inviteremo per 1 passeggiata pubblica, un evento e incontro pubblico di panificazione urbana (sì sì metteremo le mani in pasta in tutti i sensi!), ma per ora l’occasione per incontrare i protagonisti del quartiere Corvetto e il super HYPER LOCAL FESTIVAL di Zero.eu! Sabato 23 e domenica 24 Settembre in Via Sile 8 (già è proprio il palazzo del Comune di Milano dove si incontrano assessori e funzionari esatto! invece questo weekend balleremo con djset, incontreremo radio, agricoltori urbani, collettivi di architetti, artisti e attivisti)
programma qui: https://zero.eu/it/milano/quartiere/corvetto/
@steccatre
@temporiuso
@zero.eu
LAGUNAfuori/ PLUMBLINGthelagoon | international workshop 11-16 September 2023
LagunaFuori/Plumbing the lagoon
A harvestmap of regenerative opportunities for the Venice Lagoon
International workshop | 11th-16th September 2023
Part of The Biennale as metabolism parallel programme to Plumbing the System, the exhibition curated by Superuse Studios, in the Dutch Pavilion at the 18th International Exhibition la Biennale di Venezia 2023. For Plumbing the System, commissioned by Het Nieuwe Instituut. Edited by Temporiuso srl in collaboration with IUAV University.
An International workshop on a possible Biennale metabolism towards the whole Venice lagoon, creating a Harvestmap, as an inventory and knowledge support program for local stakeholders.
Is a Metabolism of living possible? In which empty buildings, but also open spaces and unpopulated islands can be inhabited and cared by temporary inhabitants (biennale workforces, students, conscious tourists) and the third sector.
Is a Metabolism of work possible? Where artisan knowledge, local companies, production traditions can exchange knowledge with biennale international expert skills.
A Metabolism of food production is possible (during the Biennale events and beyond)? Attentive to enhancing local cultures and traditions, respecting other animal species, innovating and restoring a direct relationship between producer and consumer, contributing to a greater balance in Venice’s lagoon ecosystem.
The space, economy and water system of the Venice Lagoon will be discussed and co-planned with students and experts, starting from those main questions and critical issues.
LAGUNAFUORI/ PLUMBING THE LAGOON
international workshop | 11-16th September 2023
Cotonificio ex Magazzini Iuav and Ca’ Bucari
(4 cfu) 15 students will be selected.
Short cv and motivation letter to mgcantaluppi@iuav.it and lucavelo@iuav.it
Scientific Coordinator
Isabella Inti Politecnico di Milano and temporiso srl
Giulia Cantaluppi Università Iuav and temporiuso srl
Jan Jongert Superuse Studios and curator of Dutch Pavilion at the 18th International Exhibition la Biennale di Venezia 2023
Scientific Supervision Luca Velo Università Iuav
Bando “Sotto casa” di Fondazione Cariplo
Bando TOCC per la Transizione digitale degli Organismi Culturali e Creativi