Archivi per la categoria ‘news’
Le giornate dell’insostenibile bellezza | 11 e 12 novembre 2011
LE GIORNATE DELL’INSOSTENIBILE BELLEZZA.
La sostenibilità nelle pratiche della progettazione dal design al territorio
11 e 12 novembre 2011
c/o Made in Mage | v.le Italia 548 Sesto San Giovanni
incontri, biciclettata, workshop, mercatino, aperitivi, dj -set.. scarica qui il programma completo dell’iniziativa! e lo spot su radiopop Temporiuso (1)
venerdì 11 – ore 18.00
RIGENERARE CITTA’
La sostenibilità nelle pratiche della progettazione urbana: dal masterplan per le aree Falck di RPBW- Renzo Piano Building workshop al progetto di riuso temporaneo Made in Mage
Introduce: Valeria Inguaggiato , DiAP- Politecnico di Milano/ temporiuso.net
Ne discutiamo con:
Giorgio Oldrini, sindaco Sesto San Giovanni) |
Isabella Inti, DiAP- Politecnico di Milano/ temporiuso.net
Susanna Scarabicchi e Giorgio Grandi, RPBW- Renzo Piano Building Workshop |
Demetrio Morabito,vice sindaco Sesto San Giovanni |
Emanuele Patti, ARCI Milano |
Gianandrea Barreca, Direttore del Master in Urban Vision and Architectural Desing , Domus Accademy |
Claudio Bossi, La Cordata |
Vincenzo Ascrizzi, AB&com
modera: Luca Beltrami Gadola, arcipelagomilano
sabato 12 – ore 18
MADE IN MAGE DESIGN 01
Design degli eventi, recession design, community design… quale approccio alla sostenibilità nel design?
Introducono: Isabella Inti e Valeria Inguaggiato , DiAP- Politecnico di Milano/ temporiuso.net
Ne discutiamo con:
Monica Chittò, Assessorato Cultura Sesto San Giovanni |
Luca Buttafava e Alessandro Confalonieri, Intersezioni /Scuola del Design-Politecnico di Milano
Davide Rampanelli, Controprogetto |
Ingrid Taro, ricrea |
Fausto Trucillo, Terre di Mezzo eventi |
Giuliana Zoppis , Best-up|
Alice Cateni e Oscar Merli, Made in Mage, Ri-Creazioni |
Modera: Luca Molinari, VIAPIRANESI
A cura di: multiplicity.lab, DiAP-Politecnico di Milano| TEMPORIUSO.net | In collaborazione e promosso da: Comune di Sesto San Giovanni | ARCI Milano | AB&com | La Cordata| Zucchi group
mappare l’abbandono e l’incompiuto
mappare gli spazi vuoti, in abbandono e sottoutilizzati, gli scheletri incompiuti nella propria città e scala nazionale. Diversi architetti, ricercatori, artisti, studenti, abitanti di Milano e non solo, tra cui temporiuso.net e alterazionivideo si stanno confrontando per definire assieme categorie e strumenti di indagine. Vuoi partecipare? scrivici a info@temporiuso.org . A breve verrà organizzato 1 incontro pubblico per scambiare idee e competenze.
potlatch
martedí 11 ottobre dalle 19.00 alle 22.00 temporiuso sará ospite da Potlatch presso La Pagoda Piazza Gramsci, Milano
Nell’ambito di Milanofficine – Officine indipendenti, ciclo di incontri a cura di Sintetico e Elisa Legnani, Sottobosco presenta il primo incontro di Potlatch: un progetto di mappatura delle comunità di pratica che operano nel campo della produzione culturale in Italia. I gruppi invitati per il primo appuntamento ospitato a Milano presso lo spazio Pagoda sono: Visual Container, Dynamoscopio, Fuori dal Vaso, Temporiuso.
Il termine Potlatch fa riferimento ad una pratica rituale introdotta dai nativi nord-americani e basata sul concetto di scambio e di economia del dono. Il rituale innesca una serie di pratiche attraverso le quali gli individui, dissipando i loro beni, stimolano la circolazione dei doni. Invertendo le logiche mercantilistiche di accumulazione, il Potlatch si fonda sulla redistribuzione delle risorse e degli oggetti che vanno ad incrementare il prestigio di colui che li offre. [continua]
Made in Mage’s | asta comica moda e design sostenibile
Vi aspettiamo domenica 25 settembre dalle ore 17 alle 21 a MADE IN MAGE‘s negli Ex Magazzini Generali Falck per l’Asta comica di design e moda sostenibile, workshop e presentazione dei corsi disartoria e riciclo, parte dell’evento FUORIMODA.
E dopo tutti in bicicletta per il gran finale del Carroponte.
case e atelier container | London
In attesa dei giochi olimpici 2012 (http://www.london2012.com/) a Londra sono nate esperienze di rigenerazione urbana dell’area portuale a est, molto sperimentali. Visitate trinity buoy warf (http://www.trinitybuoywharf.com/), qui abitazioni container e atelier di artisti, designer, musicisti in vecchi capannoni mescolano linguaggi, colori e popolazioni… un nuvo approdo urbano in riva al dome.
corsi di cucito | made in mage |sewing classes
… un’ anteprima dei corsi di cucito, sartoria e design che si terranno da autunno al MAGE (ex Magazzini Generali Falck), oggi incubatore di moda e design sostenibile.
Guardate la canotta con stoffe africane autoprodotta sotto la guida di Annalisa e Lorenza di laafia. Buona estate a tutti!
/ … a preview of sewing classes which will take place from autumn at MAGE. The Undershirt with African textiles by laafia.good summer to all !
guarda il video/ look at the video
made in mage design | Carroponte, SSG
i 14 designer e stilisti di moda sostenibile selezionati dall’Invito alla creatività MADE IN MAGE sono presenti alla rassegna musicale del Carroponte (http://www.carroponte.org/), organizzata da ARCI Milano. Partecipa anche tu ai workshop di scartoria e design con materiali riciclati prima dei concerti. Vi aspettiamo di nuovo da settembre a MADE IN MAGE-Incubatore di moda e design sostenibile, Viale Italia 548 (SSG) (http://www.temporiuso.org/?page_id=1114).
/If you want to add to the concert a sustainable design and fashion workshop, you’re wellcome at Carroponte (http://www.carroponte.org/). Here you will know the 14 designer and stilyst of Made in Mage project (http://www.temporiuso.org/?page_id=1114).
negozi chiusi > proposte di riattivazione
Negozi chiusi come gallerie temporanee d’arte / from empty shops to Temporary art gallery
Segnaliamo un recente articolo di Roberto Taranto sul magazine ArcipelagoMilano.org, che evidenzia il fenomeno crescente della chiusura di negozi e piccoli spazi commerciali in molte vie centrali di Milano.
http://www.arcipelagomilano.org/archives/11845
Oltre alle modalità di riapertura descritte nell’articolo segnaliamo la proposta di riattivare ex negozi e spazi ai piani terra come gallerie d’arte diffusa in comodato sociale o gratuito, come avviene per esempio in alcuni quartieri di New York, con il progetto NO LONGER EMPTY.
festarch | storia di 1 allestimento | installation brief story
come costruire un allestimento a costo zero a FESTARCH ? / how to built up a zero cost installation at FESTARCH?
20 eco-pallet riciclati| 60 fascette plastica | 2 chiodi | 15 libri | 8 tavole progetto
e sopratutto il lavoro di 3 studenti Alessandra, Matteo, Vilma, coordinati da 1 ricercatrice Isabella Inti e 1 designer Alice Cateni. Ringraziamo per il sostegno il laboratorio multiplicity.lab, DiAP Politecnico di Milano e il nostro sponsor tecnico MOLINO GATTI | www.molinogatti.it
colophon mostra temporiuso /colophon temporiuso exhibition
festarch | mostra temporiuso
Temporiuso 2011 sarà in mostra a FESTARCH International Architecture Festival , presso la Rocca Paolina di Perugia dal 2 al 5 giugno 2011.
Veniteci a trovare e potremo discutere assieme di tattiche, progetti e politiche pubbliche per riattivare spazi in abbandono o sottoutilizzati in diverse città italiane.
colophon temporiuso mostra fa
sabato 4 giugno | 10.30
La città dei creativi: la rete diffusa delle città per l’economia
della conoscenza / Creative city the urban network
in the economy of knowledge
Wladimiro Boccali (Sindaco di / Mayor of Perugia), Paolo Buzzetti
(president of ANCE), Stefania Giannini , (Rettore Università per Stranieri),
Leopoldo Freyrie (Presidente / President of Consiglio Nazionale degli
Architetti) Emilio Genovesi (Material Connexion). Isabella Inti (Politecnico di
Milano); a cura di / curated by ANCE
(Palazzo dei Priori – Sala dei Notari; 10 a.m.)