URBANISM LANDSCAPE WEEK | Tempory uses toolkit and practices

URBANISM LANDSCAPE WEEK
@tudelft
Thanks to the young students of #AgencyUnderPressure at TU Delft for the invitation to @temporiuso .
A 15 years story of professional and project experiences (including with excellent colleagues like URBZ), but above all, a wonderful exchange with pragmatic and fruitful questions
—-
This year’s overarching theme is ‘Designing Under Pressure’, which frames our conversations around the societal, climatic, political, and economic forces shaping landscapes today. Within this, our sub-theme ‘Agency Under Pressure’ calls attention to the many actors and agents of change operating in the urban realm. We invite speakers and voices from varied contexts to share how their work, whether formal or informal, local or global, is responding to these pressures and actively reimagining the spaces we inhabit.
topic
Landscapes do not look the same everywhere, and societies do not live the same realities. Each part of the world faces its own combination of pressures; social, climatic, political, economic. Urbanism, landscape design, and architecture sit at the heart of this tension. They are fields of struggle shaped by their context. They shift across time, scale, and geography, and it is this constant variation that defines how we respond to the challenges of our age. And the responses themselves are as varied as the conditions that give rise to them. The diversity of responses reveals a wide spectrum of actors and agents of change working from different positions but influencing our collective landscape. These actors emerge not only from formal institutions like government, academia and professional practices but also from communities, informal networks, activists, and individuals who act outside formal structures.
​This Urban Landscape Week is about bringing diverse voices into focus. It is about celebrating the multiplicity of approaches, the unlikely collaborations, and the inventive ways in which people are reshaping urban and spatial realities across the world.

TRANSITIONAL, TEMPORARY AND TACTICAL APPROACHES IN THE CITY

TRANSITIONAL, TEMPORARY AND TACTICAL APPROACHES IN THE CITY

Prague 24th October 2025

Thanks to IPR and Public Spacelab for the invitation to the international conference and for sharing questions, urgent issues, and tools for addressing the transformations of our cities.

Temporary and transitory uses, tactical urban planning projects that accompany and anticipate long-term transformations, temporary uses that test new imaginaries, and populations and stakeholders who can care for and re-signify abandoned places… places that always remain oases where collective dreams can be experimented.

No to speculative temporary uses, but rather an ethic of temporary uses that support and give space to populations (a gray area) of students, new startups, artists, NGO’s, associations, and the third sector capable of restoring new life cycles and contributing to the social capital of our cities.

It was also wonderful to meet new entities such as:
KristinaUllmannova and Vojtech Luxemburk, IPR Prague
EmilyBerwyn, dir. Meanwhile Space , Hastings Commons
Miklos Tomor, Valyo Klobu, Budapest
Sandra Stasselova , MIB-Metropolitan Institute Bratislavy
And a special thanks to Jan Trejbal , Zuzana Stejskalova and Tereza Novakova (and Jita Toms) of #publicspacelab for the great energy with wich they promote temporary uses in the Czech Republic.

I recommend visiting the magnificent IPR Prague, the Institute of Planning and Development, the Prague’s main policy-making unit for architecture, planning development, design and administration.
(Especially if you like brutalist architecture;-)

#temporaryusespace #transitionalprojects #tacticalurbanism #ipr #prague

Temporiuso è alla Stecca3 spazio ibrido socioculturale. Venite a trovarci!

Temporiuso dal 2009 ha cambiato diverse sedi di lavoro.
Dalla cucina di casa all’openspace di Multiplicity.lab al politecnico di Milano, e poi un piccolo ufficio di gestione riuso temporaneo alla P7 – Liberty ospitalità e scambio e oggi (in verità dal 2017) alla Stecca3, spazio ibrido e centro socioculturale indipendente.
Qui siamo nel coworking e collaboriamo anche all’animazione e gestione del centro socioculturale.
Per vecchi amici e nuove generazioni veniteci a trovare!
—-
SONO RIPARTITE LE ATTIVITÀ ALLA STECCA3
Le associazioni che animano Stecca3 vi aspettano con le immancabili attività settimanali, assieme a nuove proposte e collaborazioni.
Siete alla ricerca di corsi sportivi e benessere, attività legate alle arti performative, alla musica e alla danza? Stecca3 ospita corsi con diverse discipline e per tutte le età:
CAPOEIRA, con @isolacapoeiraangola
lunedì ore 20:00-22:00
mercoledì 20:00-22:00
Attività MOTORIA ADATTATA, con Associazione IPOP
Lunedì 16.00-17.00
Giovedì 16.00-17.00
MIX POSTUA E TONIFICAZIONE, con @nonsolodanza_isola
Martedì 13.00-14.00
RUGBY per bambini, con Run Baby Run-Rugby ASD
martedì 16.30-18.30
PROVE DI CORI, con Coro di Micene e La Sonorissima
martedì 20.00-23.00
RISVEGLIO MUSCOLARE, con @nonsolodanza_isola
mercoledì 9.30-10.30
MATWORK, MOBILITY, MIX, EASYDANCE, con Nonsolodanza isola
giovedì 18.00-19.00 e 19.00-20.00
PROVE GRUPPO DI TEATRO @mettiunaserainstecca
giovedì 20.00-23.00
Troverete spazi laboratoriali e mercati che promuovono la cultura del fare, della condivisione dei saperi, della sostenibilità ambientale attraverso pratiche del riuso, del riciclo e della mobilità sostenibile. Ecco i servizi autorganizzati di Steccca3:
FALEGNAMERIA SOCIALE, con @falegnameria_bricheco
martedì 20.00 – 23.00
mercoledì 16.00 – 23.30
sabato 15.30 – 19.00
CICLOFFICINA POPOLARE, con Associazione @piubici
mercoledì 18.00 – 22.30
sabato 15.00 – 19.00
IL VERZIERE BIO Mercato di prodotti biologici a cura di AIAB Lombardia
sabato 8.00-13.00
Stecca3 si anima tutte le settimane anche con la presenza di realtà che qui hanno base con l’attività di coworking, diventando occasione di scambio reciproco di conoscenze e progettualità:
ASF Italia @architettisenzafrontiereitalia con incontri periodici
COSTUDING STUDENT* AUS-American University of Sharjah
COWORKING&RECIPROCITY, spazio di lavoro assegnato tramite call Reciprocity ad associazioni e professionisti con scambio di progettualità
COWORKING #temporiuso, studio di pianificazione e coprogettazione per usi temporanei
Per maggiori dettagli visitate le pagine delle singole associazioni e www.lastecca.org
Foto copertina @perimetro__ @yunusboiocchi

Design Culture(s) @Milano

SALONE COME (ECO) SISTEMA è il progetto di ricerca promosso dal Salone del Mobile di Milano, realizzato con la supervisione scientifica del Dipartimento di Design delPolitecnico di Milano, in collaborazione con la Scuola del Design.
Punto di partenza di un dialogo inclusivo e partecipato, la ricerca indaga la Settimana del Design di Milano, analizzando i principali indicatori del Salone del Mobile e degli eventi realizzati in città, con l’obiettivo di tracciarne, su base dati, impatto e legacy sul territorio.
L’evento del 25 Settembre, Design Culture(s) @Milano, rientra tra le attività del progetto “Salone come (eco)sistema”. Per questa seconda edizione dell’iniziativa, l’invito è a condividere prospettive sui diversi livelli della produzione culturale del design della e nella città, con l’obiettivo di individuare bisogni, opportunità, pratiche emergenti e tracciare traiettorie comuni. Sono stati organizzati 10 Tavoli Tematici, che coinvolgono circa 130 stakeholder tra istituzioni pubbliche, musei e archivi storici, associazioni di categoria e professionali, studi di architettura e design, ricercatori, curatori e giornalisti attivi durante la Settimana del Design di Milano e, più in generale, nel Sistema Design Milano.
Isabella Inti Partecipa come Content leader al tavolo 3 Spazi e infrastrutture per le culture del design.
Grazie per l’invito a #mariaPORRO, #stefanomazzei, #francescozurlo.
Grazie per il fertile confronto e scambio (anche dialettico) con i compagni al tavolo: #paolocasati, #JosephGrima, #francescacolombo, #andreavaiani, #nicolazanardi , #albertosalvadori , #eleonoradilauro.
Un osservatorio da implementare, un (eco)sistema design con fragilità da risolvere collaborando. A presto

5th International Conference on Brownfields Regeneration & Ecological Restoration

BROWNFIELDS REGENERATION & ECOLOGICAL RESTORATION
6 October 2025 | @polimi
Isabella Inti of #temporiuso will be at Politecnico di Milano for the 5th International Conference on Brownfields Regeneration & Ecological Restoration, organized in collaboration with Tsinghua University and World Green Design Organisation.
Aligned with the China-EU Green Action initiative, the event aims to establish a multidisciplinary, international platform for dialogue around three core themes: Heritage, Culture, and Identity.
Together with prof. Luca Maria Francesco Fabris, Xiaodi Zheng, Zeng Ying, Tilman Latz, Dan Borelli, Ingo Kowarik, Valeria Fedeli, Andreas Kipar, Antonio Longo, Antonella Bruzzese, Federico Zanfi will explore how landscape design , landscape urbanism, transitional projects can revitalize industrial heritage both on local and global scales.
A holistic approach that reshapes urban identities by #cultivating community engagement and guiding the evolution toward the #NaturePositive transition.
In those days, thanks to Prof. XX it was possible to visit several areas undergoing transformation and some already regenerated such as Porta Nuova and the visit to Stecca3, a hybrid socio-cultural space (where Temporiuso is also based).

new book! SPAZI IBRIDI SOCIOCULTURALI Una cassetta di attrezzi e domande aperte per i luoghi del welfare di comunità

SPAZI IBRIDI SOCIOCULTURALI
Una cassetta di attrezzi e domande aperte per i luoghi del welfare di comunità.
Lettera Ventidue | 2025
di
Isabella Inti, Giulia Cantaluppi, Roberta Mastropirro
Grazie in questi anni per i fertili scambi di saperi alla rete spazi ibridi socioculturali Milano, alla Rete delle Case del Quartiere ETS Torino, alla rete nazionale Lo Stato dei Luoghi, alle reti Initiative Urbane Praxis di Berlino, Bureau Broedplaatsen di Amsterdam, alle reti e cooperative francesiTiers Lieux e Plateau Urbain e ai preziosi contributi con saggi al libro di esperti, colleghi gestori, ricercatori, enti non governativi ed Istituzionali come:
Cristina Tajani_ Senatrice della Repubblica Italiana, XIX Legislatura, #Dastu con #ilariamariotti, #valeriafedeli, #antonellabruzzese, Annibale D’Elia_ Assessorato Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, Comune di Milano; Roberto Arnaudo e Eleonora Guidi, Giordana Ferri_FHS Fondazione Housing Sociale, Lorenzo Marmo e Bruno Trapanese_ COST Action CA18214 e CORAL; Bertram Niessen_cheFare; Francesca Tridello, senior arch.Temporiuso; Constructlab, CollectiveWorks (NL); Moritz Ahlert _Transforming Solidarities/Habitat Unit – TU Berlin, Ezio Manzini_ Politecnico di Milano e fondatore DESIS, network internazionale design per l’innovazione sociale e la sostenibilità; Andrea Minetto; Francesca Mazzocchi_ presidente LAMA impresa sociale, Roberta Franceschinelli_ Coordinatrice area cultura Fondazione Unipol, la rivista di fotografia Perimetro, i fotografi Vincenzo Metodo, Yunus Baiocchi, i fotografi di raumlaborberlin; le mappe e infografica sono a cura di Boshu Si, Francesca Tridello, Ziyi Li_ Temporiuso.
Ai primi di Dicembre il libro sarà disponibile e vi aspettiamo per la prima presentazione presso #CRAFT Centro di Ricerca Territori Antifragili, Politecnico di Milano.
Vuoi saperne di più? https://letteraventidue.com

M-US-T internship at Temporiuso

M-US-T  Master Temporary Uses of Politecnico INTERNSHIP
We’re delighted with Wu Zengzhen’s M-US-T internship at Temporiuso. We’ll soon involve her in new projects betweenItaly and China.
What do the students of M-US-T Master in Temporary Uses think of their experience? Which modules, lectures, and projects inspired them the most? And where are they completing their internships?
Wu Zengzhen is an architect and cultural advocate specialising in #architecture, #digitalillustration, and #heritageinnovation. She holds a bachelor’s degree in Architecture from Yangtze University in China and a Master’s in Environment and Heritage Design from Kyushu University in Japan.
“(…) Throughout this Master, I have gained valuable insights into the temporary uses of urban space, including its definition, key tools, and applications. (…) I would like to soon apply it to the Chinese context too, adapting the tools to the local fragilities of abandonment, underuse, but also for large events and their legacy”.
She is currently an intern at Temporiuso.net. She organized and archived the association’s published books and case studies of temporary urban use, gaining in-depth insight into European practices. She translated key materials into Chinese and adapted the content for Chinese audiences. Furthermore, she published selected content on Xiaohongshu (RED), promoting the concept of temporary urban use and projects from Italy to a Chinese audience and facilitating cross-cultural exchange.
Applications for the second edition are now open!
You can apply by January 18, 2026 here: https://www.polimi.it/…/how-to-apply-to-specialising
For more information:
formazione-poliedra@polimi.it
Directors: Antonella Bruzzese | Isabella Inti
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – Politecnico di Milano

hiring_ COME GESTIRE UNO SPAZIO IBRIDO SOCIOCULTURALE?

COME GESTIRE UNO SPAZIO IBRIDO SOCIOCULTURALE?
Collabora con Temporiuso e ADA Stecca per conoscere e partecipare aprocessi di welfare di comunità.
Sei un* studente o giovane lavoratrice/lavoratore ? Puoi candidarti per collaborare nel periodo 8 settembre – 19 dicembre 2025.
Link in bio al CareerService del Politecnico di Milano.
Per info: workshop@temporiuso.org

ilsole24ore parla di USI TEMPORANEI COME PALESTRE DI FUTURO

USI TEMPORANEI COME PALESTRE DI FUTURO.
Grazie ad Alexis Paparo de #ilsole24ore per quest’intervista e articolo, che ripercorre la progettualità avviata in Italia sin dal 2009, e le sfide di oggi da affrontare anche con un consolidamento degli usi temporanei per accompagnare trasformazioni di lunga durata.
/english version available:

https://www.ilsole24ore.com/art/cosi-riuso-temporaneo-rilancia-beni-abbandonati-AHK4xl0B

TAPPETO

DIGITAL COMMONS. Milano Design Week 2025 | Fuori Salone 7 – 13 aprile

01_tappeto

TAPPETO. STAIR PAINTING WORKSHOP

Sapete cos’è uno stair painting?
Dal 1 al 5 aprile 2025 un team di studenti del Master in brand design di ABA Accademia di Belle Arti di Perugia, guidati dal prof. Marco Tortoioli Ricci e dall’artista Alice Lotti, con gli architetti di Temporiuso e Stecca3, in collaborazione con il team di Slice e rappresentanti di Ethereum e Nouns, hanno realizzato un intervento di grafica e tipografia ambientale sul tema “Ethereum nella Società” sulla scalinata della Stecca3 centro socio culturale. Il progetto vincitore del contest è “TAPPETO. Per la collaborazione sociale, il libero scambio e nuove connessioni abilitanti”.

 

La mattina del 7 aprile, ore 10, si terrà l’inaugurazione della scalinata, accompagnata dal primo talk di benvenuto. Talk, workshop, momenti conviviali animeranno il palinsesto della #milanodesignweek 2025 e #fuorisalone DIGITAL COMMONS. DESIGN, COMUNITÀ E BLOCKCHAIN alla Stecca3 per tutta la settimana sia sulla scalinata, che nella mostra APPCON. INNOVATION X DESIGN X ETHEREUM al primo piano con designer, artigiani, architetti, istituzioni pubbliche, fondazioni private e nuove generazioni di esperti digitali.

-

Colophon in dettaglio:
ABA Accademia Belle Arti Perugia_prof. Marco Tortoioli Ricci e l’artista Alice Lotti con gli studenti del Biennio Magistrale in Brand Design Anastasia Marangoni, Tommaso Paganini, Chiara Santarelli, Angelica Trinchillo
Temporiuso_Isabella Inti, Giulia Cantaluppi, Francesca Tridello
Con il contributo di: Slice_Jacopo Ranalli
Partner tecnici: Slice, Coinbase, Ethereum Foundation, Nouns
Per Stecca3, spazio ibrido socioculturale
Grafica Type si ringrazia il Prof. Paul Henry Robb  di ABA Accademia Belle Arti Perugia

Per le animazioni si ringrazia Tommaso Paganini

 

Cerca